Italia
Ryanair: nuove misure per il bagaglio a mano 2025
Addio sorprese al gate: arriva il bagaglio a mano “uguale per tutti” nei cieli d’Europa.
Redazione8 Luglio 2025 - Turismo



  • Controllo dimensioni bagaglio a mano Ryanair con trolley e borsa inseriti nel misuratore ufficialeTurismo

    Ryanair allarga il bagaglio a mano (finalmente). Ecco cosa cambia per tutti i viaggiatori europei

    Bruxelles – Un piccolo centimetro in più può cambiare un viaggio intero. Dopo anni di battaglie, confusione e valigie incastrate nei misuratori ai gate, l’Europa mette ordine: arriva una nuova normativa che impone a tutte le compagnie aeree di includere un bagaglio a mano gratuito, con misure standard, nel prezzo del biglietto. Un passo che sembra banale, ma che per milioni di viaggiatori significa finalmente chiarezza, diritti e meno stress.

    Il nuovo standard UE: cosa prevede, quando parte

    A partire dall’estate 2025, volare in Europa sarà un po’ più semplice. Le nuove regole approvate dall’Unione Europea impongono che ogni passeggero possa portare con sé, gratuitamente, un bagaglio a mano di 40x30x20 cm. Fino ad oggi era un Far West: ogni compagnia decideva a modo suo, e a farne le spese erano quasi sempre i passeggeri. Ora si cambia registro.

    Ryanair voli Sicilia 2025

    Ryanair rompe il ghiaccio: bagaglio più grande del 20%

    Il primo a muoversi è stato il colosso irlandese Ryanair. La compagnia ha annunciato ufficialmente l’adeguamento: da luglio 2025, il bagaglio a mano gratuito sale a 40x30x20 cm, contro i precedenti 40x25x20 cm. Un incremento che, in termini di volume, rappresenta un +20% netto. Basta valigie schiacciate per entrare negli odiati misuratori in metallo (che tra l’altro verranno progressivamente rimossi).

    Occhio però: le dimensioni aumentano, ma le regole restano. Chi sfora – anche di poco – pagherà una penale direttamente al gate. Come sempre.

    E le altre low cost? EasyJet in testa, Vueling si allinea

    Il cambiamento non riguarda solo Ryanair. EasyJet si è già portata avanti, offrendo un bagaglio gratuito da 45x36x20 cm, il più generoso tra tutte le low cost europee.

    Vueling, la spagnola del gruppo IAG, si adegua invece allo standard comunitario: 40x30x20 cm, come Ryanair.
    Wizz Air, dal canto suo, era già in linea con queste misure: per lei si tratta solo di formalizzare quello che in pratica già accadeva.

    A4E: “Una svolta per tutti i passeggeri”

    A salutare con favore la riforma è Airlines for Europe (A4E), l’associazione che raccoglie 28 compagnie aeree del continente.
    “La nuova normativa porterà chiarezza, equità e meno sorprese per i passeggeri – ha dichiarato Ourania Georgoutsakou, direttrice generale –. Che si tratti di viaggiatori business o famiglie in vacanza, tutti avranno regole uguali da Madrid a Varsavia”.

    Meno stress, più trasparenza

    Diciamolo: era ora. Fino a ieri, scegliere con quale compagnia volare significava anche fare i conti con misure diverse, restrizioni assurde e costi nascosti. Ora, con un formato unico e gratuito, sarà finalmente possibile utilizzare lo stesso bagaglio per tutti i voli in Europa, senza sorprese al momento dell’imbarco.

    Le compagnie hanno tempo fino a settembre 2025 per adeguarsi. Dopo quella data, chi non rispetterà la norma rischia sanzioni.

    E i viaggiatori? Un grattacapo in meno. Un diritto in più.

    "® Riproduzione Riservata" - E’ vietata la copia anche parziale senza autorizzazione




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Turismo