A San Pietro la Salma di Papa Francesco
Continua l'omaggio di migliaia di fedeli che stanno giungendo da ogni parte del mondo
Redazione24 Aprile 2025 - Attualità



  • Attualità

    Vaticano – Continua senza sosta l’omaggio di migliaia di fedeli al Santo Padre, la cui salma si trova già  in San Pietro.  Il corpo è esposto ai fedeli in una bara di legno rivestita di zinco, senza catafalco né uso del pastorale papale. Alle esequie sono attesi i leader del mondo, inclusi Trump e Zelensky. Poi la tumulazione a Santa Maria Maggiore.

    La Basilica di San Pietro è stata riaperta stamane alle 7 dopo che, praticamente per tutta la notte è rimasta aperta per consentire alle migliaia di fedeli di poter portare l’ultimo saluto a Papa Francesco le cui spoglie mortali sono state traslate nella basilica Vaticana. Il flusso di persone è ripreso con una piccola folla che si è radunata nei pressi del baldacchino del Bernini dove la bara del pontefice è stata deposta, vegliata da un picchetto di Guardie Svizzere in alta uniforme.

    L’ultimo viaggio e il lungo corteo

    L’ultimo viaggio di papa Francesco da piazza San Pietro a Santa Maria Maggiore, sarà di  sei chilometri. Un tragitto che attraverserà le vie del centro di Roma al termine delle esequie e che sarà “attentamente monitorato” dalle forze dell’ordine. L’itinerario che percorrerà il corteo funebre è ancora allo studio ma non si esclude possa prevedere il passaggio per i luoghi più simbolici della città. Tra le ipotesi, il feretro di Bergoglio potrebbe passare per corso Vittorio per poi attraversare piazza Venezia, i Fori Imperiali fino al Colosseo, imboccare via Labicana e via Merulana per poi raggiugere la basilica nel quartiere Esquilino, dove avverrà la tumulazione.

    I Piani di sicurezza

    “Sono piani di sicurezza che includono l’impegno di migliaia di operatori di tutte le forze dell’ordine ma anche di forze sussidiarie come i volontari. Poi ci sono dei focus particolarmente rilevanti come l’arrivo di alcune personalità ad altissimo livello di attenzione o il momento storico della traslazione delle spoglie di papa Francesco dal Vaticano a Santa Maria Maggiore che sicuramente rimarranno nella storia e come tali verranno attenzionate ai massimi livelli”. Così ha detto il questore di Roma, Roberto Massucci, al termine del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica in Prefettura. “Tutti i piani si stanno analizzando dettagliatamente con una logica di squadra quindi andiamo avanti in maniera serena”, ha spiegato.

     




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie Mondo