La Festa di Sant’Agata 2025 trasforma Catania in un palcoscenico di fede, cultura e tradizione. Questo evento religioso e popolare, tra i più importanti d’Italia, richiama ogni anno migliaia di devoti e turisti, rendendo la città un centro vibrante di spiritualità e folclore.
Il 3 febbraio 2025 ha segnato l’inizio della festa con il corteo delle Candelore, le tradizionali macchine votive che illuminano il percorso tra i mercati storici e i palazzi istituzionali di Catania. Quest’anno, le Carrozze del Senato hanno avuto un tragitto diverso a causa dei lavori di restauro di Palazzo degli Elefanti, partendo da via Merletta. Il sindaco Trantino ha scelto di lasciare spazio agli studenti, che hanno documentato la celebrazione con video e contenuti digitali. La giornata si è conclusa in Piazza Duomo con il coro “Fanciulli di Agata” e uno spettacolare show pirotecnico.
Il momento più atteso è stato il 4 febbraio, con l’uscita del busto reliquiario di Sant’Agata dalla cappella della Cattedrale. L’apertura del sacello, che custodisce le reliquie, richiede tre chiavi conservate dal tesoriere, dal cerimoniere e dal priore del capitolo. Alle ore 6, dopo la solenne Messa dell’Aurora, il fercolo d’argento, ornato di velluto rosso, ha iniziato il tradizionale “giro esterno”.
Durante la processione, il corteo ha attraversato luoghi storici legati alla vita della Santa, tra cui la marina, dove un tempo le sue reliquie furono trasportate a Costantinopoli, e la Colonna della Peste, simbolo del miracolo del 1743. Ogni anno questo evento rinnova la fede dei catanesi e attira turisti da tutto il mondo.
La Festa di Sant’Agata non è solo un evento religioso, ma anche un simbolo identitario per Catania e la Sicilia. Le sue tradizioni secolari, la partecipazione appassionata dei cittadini e il forte richiamo turistico la rendono una delle celebrazioni più significative d’Europa.
Se vuoi vivere un’esperienza autentica e scoprire la magia di Catania, la Festa di Sant’Agata 2025 è un appuntamento imperdibile.