Altre Notizie
Giorgio Di Giorgi Flauto: dalla natia Erice ai premi internazionali
Virtuosismo e Passione per il Flauto
Eros Santoni3 Febbraio 2025 - Altre Notizie
  • Giorgio de Giorgi, Flauto

    Giorgio Di Giorgi: Virtuosismo e Passione per il Flauto

    Giorgio Di Giorgi, nato nel 1972 ad Erice e cresciuto a Trapani, è un talento straordinario nel panorama musicale italiano e internazionale. La sua carriera, caratterizzata da un precoce avvio e da un susseguirsi di successi, lo ha reso una delle eccellenze del territorio siciliano e uno dei flautisti più apprezzati della sua generazione.

    Formazione e Perfezionamento

    Di Giorgi ha iniziato lo studio del flauto fin dalla tenera età sotto la guida del Maestro G. Maduli, diplomandosi a soli 15 anni presso il Conservatorio “A. Scontrino” di Trapani con il massimo dei voti e la lode. Il suo percorso formativo lo ha poi condotto alla Scuola di Musica di Fiesole, dove ha studiato con Mario Ancillotti, e successivamente al Conservatorio Superiore di Ginevra sotto la guida di Maxence Larrieu, ottenendo il prestigioso Prix de Virtuosité a soli 19 anni.

    Per affinare ulteriormente la sua tecnica e il suo talento, ha seguito corsi di perfezionamento con illustri maestri come M. Marasco, E. Pahud e A. Nicolet presso la Chigiana di Siena, dove ha ottenuto due borse di studio.

    Carriera Orchestrale

    Il percorso professionale di Giorgio Di Giorgi lo ha portato a ricoprire il ruolo di Primo Flauto nelle più importanti orchestre italiane, tra cui:

    • Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e Filarmonica della Scala
    • Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia
    • Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova
    • Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
    • Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino

    Dal 1997 è Primo Flauto stabile presso il Teatro Verdi di Trieste, consolidando la sua presenza nel panorama musicale italiano.

    Successi come Solista

    Di Giorgi ha esordito come solista alla prestigiosa Victoria Hall di Ginevra con la Camerata Lysy, per poi esibirsi con I Belgrade Strings al Kolarac di Belgrado, l’Orchestra Sinfonica Siciliana e la Filarmonica del Verdi di Trieste. Il suo repertorio solistico spazia dai grandi classici come Mozart, Mercadante, Vivaldi e Telemann, interpretati con maestria e profonda sensibilità.

    Le sue esibizioni sono state registrate e trasmesse da emittenti di prestigio come RAI, Radio Slovena e Radio Televisione Serba. Ha inoltre inciso per le case discografiche Bongiovanni e Tactus, con distribuzione internazionale.

    Attività Didattica e Accademica

    Nel 1992, Di Giorgi ha ottenuto l’idoneità al concorso ministeriale a cattedre, avviando una brillante carriera anche nel campo della didattica. Ha collaborato con i Conservatori di Trento, Bolzano, Cagliari, Trieste e Udine, e continua a tenere regolarmente corsi di perfezionamento per giovani talenti, contribuendo alla formazione di nuove generazioni di flautisti.

    Conclusione

    La carriera di Giorgio Di Giorgi è un esempio di eccellenza, dedizione e passione per la musica. Nato e cresciuto in Sicilia, ha saputo portare il nome del suo territorio natale a livelli internazionali. Il suo talento e la sua esperienza lo rendono un punto di riferimento per il mondo del flauto traverso, sia in ambito orchestrale che solistico e didattico. Grazie alle sue straordinarie doti interpretative, continua a incantare il pubblico e a ispirare giovani musicisti in Italia e nel mondo.




  • Altre Notizie
  • Altre Notizie di Altre Notizie